Lo yoga cos’è e cosa significa
Lo yoga cos è? È un’antica disciplina che include teorie, studi e insegnamenti e che ha avuto origine in oriente, ma che si è significativamente diffusa anche nel resto del mondo fino a diventare parte integrante della vita quotidiana occidentale.
La parola “yoga” deriva da “yug” e significa unione, l’unione di tutte le parti di cui siamo composti: corpo, spirito e mente, che devono armonizzarsi fino a raggiungere l’equilibrio.
La funzione dello yoga
Con lo yoga arriviamo a stimolare positivamente la nostra mente e ogni parte del nostro corpo. Il suo scopo è quello di condurci in uno stato di benessere psicofisico, migliorando la nostra qualità della vita e consentendoci quindi di vivere meglio.
I benefici che comporta
I benefici dello yoga interessano positivamente sia il livello fisico che quello mentale. La pratica costante dello yoga riesce a tonificare i muscoli attraverso le sue posizioni: alcune stimolano particolarmente le braccia e la parte superiore del corpo, altre soprattutto le gambe e gli addominali.
L’estensione dei muscoli che si verifica durante la pratica migliora l’ossigenazione del corpo favorendo il funzionamento degli organi, rendendo possibile l’eliminazione delle tossine e rafforzando così i muscoli.
Nello yoga esiste solo il momento presente, fatto di silenzio e concentrazione: la totale attenzione si focalizza sul corpo e sulla respirazione e le distrazioni esterne sono totalmente assenti.
Controllando il nostro respiro e i nostri movimenti miglioriamo la consapevolezza che abbiamo di noi stessi: la nostra mente sarà più lucida, l’energia vitale aumenterà e avremo più fiducia in noi stessi.
Questa consapevolezza si rifletterà in tutte le nostre parole e azioni, delineando un corretto atteggiamento mentale nelle situazioni quotidiane.
Tutto questo ridurrà lo stress, aiutandoci ad affrontare la vita in modo più sereno ed equilibrato: potremo così relazionarci con gli altri in modo più proficuo e ottenere un miglioramento dei rapporti interpersonali.
I principali tipi di yoga
Fra i vari tipi di yoga, l’Hatha Yoga è il più diffuso e consiste di esercizi fisici (asana) e tecniche di meditazione unite a esercizi di respirazione (pranayama). Questo tipo di yoga si basa su esercizi di grande sforzo fisico e particolarmente difficili da realizzare. Non a caso, il suo obiettivo è quello di raggiungere e superare i limiti del corpo per riuscire a fondersi con l’assoluto.
Il Kundalini Yoga è un tipo di yoga che si rivolge a tutti e che vuole stimolare la Kundalini, l’energia che sta alla base della colonna vertebrale. Il suo scopo è quello di prendere consapevolezza del corpo e della mente, preparando il praticante al risveglio di questa energia. Questo tipo di yoga è considerato un alleato contro stress e depressione.
Lo Yin Yoga si basa su movimenti molto lenti e grandi respiri con i quali si pone l’obiettivo di rilassare la mente e i muscoli, ponendo in tensione il tessuto connettivo. Molto indicato a chi ha problemi di concentrazione e di postura.
L’Ashtanga Yoga è uno dei tipi più antichi di yoga, basato su delle serie di posizioni ben precise e incentrato sulla respirazione. Consiste di sei serie che aumentano di intensità e che comprendono esercizi fisici sempre più complessi.
Il Power Yoga comprende delle caratteristiche moderne dello yoga, pur senza allontanarsi dalle radici della disciplina.
Gli esercizi si concentrano sull’energia e sulla velocità, tanto da ricordare molto la danza. Dato il grande impegno che richiede è consigliato solo a chi si trova in buona salute.