Le origini del TRX risalgono all’allenamento tramite funi dei monaci Shaolin e successivamente sviluppato e utilizzato nei Navy SEALS, negli Stati Uniti per allenare le forze speciali della Marina Militare Americana.
Randy Hetrick delle forze speciali americane a partire dal 1990 sviluppò il primo programma di allenamento TRX.
In Italia il TRX sbarcò nel 2009 e il prof. Fabio Martella pubblicò un manuale per i professionisti dell’alleamento in sospensione.
Il TRX , “Trx Suspension Trainer”, è un allenamento eseguito in sospensione, non prevede l’utilizzo di macchinari.
L’attrezzo principale per il TRX è una fascia da fissare a un supporto fisso e di due cime con maniglie per le mani e “staffe” per i piedi.
Questo metodo sfrutta il principio della gravità e il peso del corpo.
Nel TRX il peso del corpo è l’unico peso in gioco e in base all’angolazione di esecuzione dell’esercizio cambia il carico di lavoro dell’allenamento.
Esercizi TRX: i vantaggi
Quello che rende il TRX molto famoso e diffuso nel mondo è proprio la comodità d’uso.
L’attrezzo richiede un elemento di ancoraggio come un soffitto o un albero e si è subito pronti ad allenarsi.
Particolarmente indicato per soggetti allenati in quanto comunque il TRX è un attrezzo impegnativo, adatto per rafforzare la muscolatura e per renderla più resistente.
E’ un metodo adatto anche a chi svolge per natura una vita sedentaria ed è quindi poco allenato.
In questo caso il consiglio è di eseguire una preparazione cominciando da un fitness leggero, bicicletta o corsa.
Anche se il TRX offre la possibilità di svolgere tantissimi esercizi diversi con diversi livelli di tecnica. Rivolgersi a un professionista del settore per una consulenza e’ sicuramente la migliore soluzione.
Chi è alle prime armi commette errori che potrebbero diluire o addirittura compromettere l’efficacia di questo tipo di allenamento.
Imparare da subito a eseguire correttamente gli esercizi favorirà una presa di coscienza dei propri mezzi e del proprio corpo e aiuterà a muoversi in breve tempo in assoluta autonomia.
Quali sono i benefici del Suspension Trainer?
Il TRX apporta tutti i benefici di un allenamento tradizionale ma grazie all’esecuzione di movimenti complessi migliora decisamente l’efficacia e i risultati.
La cosa davvero interesante e versatile del TRX e che nell’ampia gamma di 350 esercizi di forza molti di questi simulano i movimenti che ogniuno di noi compie durante l’attività di vita quotidiana.
La particolare efficacia degli esercizi TRX è data dal fatto che la stabilità, la flessibilità e il coordinamento del tronco e di moltissimi altri muscoli del corpo vengono allenati insieme.
Questo contribuisce a un notevole miglioramento dell’equilibrio muscolare, a un incremento dell’attività motoria e a un deciso aumento della reattività con la conseguente prevenzione degli infortuni muscolari più comuni.
L’esecuzione costante di esercizi TRX aiuta a perdere peso (una sessione di lavoro di un’ora aiuta a bruciare circa 400 calorie), a rassodare le zone sollecitate dall’allenamento e aiuta il requilibrio corporeo generando una postura sicura e coordinata.
L’allenamento TRX prevede molti esercizi di braccia e di gambe che si abituano a muoversi in simbiosi e armonia contribuendo a trovare il giusto equilibrio durante la sospensione.
Ulteriore beneficio del TRX è la zona addominale che sarà modellata e resa tonica da esercizi specifici.